Cleanliness Test per il controllo qualità dei componenti elettronici del settore automotive

Ci sono delle norme che stabiliscono i requisiti per la pulizia tecnica dei componenti elettronici, meccanici ed elettromeccanici, senza prendere in considerazione i componenti che sono a diretto contatto con fluidi come i sistemi idraulici. L'obiettivo di queste (continua...)

Cleanliness Test per il controllo qualità dei componenti elettronici del settore automotive2024-02-16T14:57:59+01:00

Cleanliness Test: il livello del bianco

Definizione: il livello del bianco rappresenta il volume totale di contaminazione che non ha origine dal campione sottoposto a Cleanliness test. Posso già immaginare la tua prossima domanda. “Ma se esiste della contaminazione che non deriva dal mio (continua...)

Cleanliness Test: il livello del bianco2024-02-20T16:21:49+01:00

Focus: analisi chimica delle particelle con SEM-EDS

Hai svolto la prova di pulizia tecnica e, dal report del Laboratorio prove, viene fuori la presenza di particelle contaminanti. Nel momento in cui viene riscontrato del contaminante a seguito del cleanliness test, è bene procedere con un'analisi (continua...)

Focus: analisi chimica delle particelle con SEM-EDS2024-02-20T16:25:15+01:00

Alla scoperta della Norma ISO 16232

Se sei finito su questo articolo è perché devi svolgere una prova di pulizia. Magari te l’ha chiesta un tuo cliente, oppure è uno step essenziale all’interno della tua linea di produzione. Sicuramente, se ti occupi di Controllo (continua...)

Alla scoperta della Norma ISO 162322024-02-20T16:27:36+01:00

Analisi delle particelle con LIBS secondo ISO 16232

LIBS, come dice Wikipedia, è l'acronimo dell'inglese laser induced breakdown spectroscopy, ed è la una tecnica che permette di effettuare analisi sia qualitative che quantitative, tramite lo studio dello spettro ottico emesso dal plasma generato dall'interazione tra una radiazione (continua...)

Analisi delle particelle con LIBS secondo ISO 162322024-02-20T12:52:43+01:00

Perché non fare i test di contaminazione da chi vende attrezzature

Oggi vado dritta al sodo: non devi farti fare i test di contaminazione da chi vende attrezzature per la pulizia tecnica. Perché? Perché vuol dire affidarsi non a un laboratorio prove ma a un venditore di cabinet e (continua...)

Perché non fare i test di contaminazione da chi vende attrezzature2024-03-06T15:09:36+01:00

ISO 16232-10: Espressione dei risultati della pulizia dei componenti

Come si esprimono i risultati della prova di pulizia e contaminazione? Che cosa significano i codici alfanumerici che trovo nel rapporto di prova di un test di pulizia? Come faccio a capire se il mio componente è (continua...)

ISO 16232-10: Espressione dei risultati della pulizia dei componenti2024-02-16T15:30:55+01:00

Pulizia circuiti olio motore: norma Renault 34-07-005

La pulizia circuiti olio motore secondo la normativa Renault 34-07-005 Negli ultimi anni i requisiti di pulizia nel settore automotive sono incrementati sempre più a causa di componenti migliori, richiesta di maggiori performance e del cambiamento dei materiali (continua...)

Pulizia circuiti olio motore: norma Renault 34-07-0052024-02-21T16:38:01+01:00

Interpretazione norma ISO 16232: un caso controverso

Nei giorni scorsi un cliente, ricevuto un Rapporto di Prova MotivexLab, ha chiesto un chiarimento. Il report infatti riportava nella tabella dei risultati il valore zero riferito al conteggio delle particelle e nella pagina successiva era riportata (continua...)

Interpretazione norma ISO 16232: un caso controverso2024-03-01T09:52:34+01:00

Pulizia di componenti motore: norma Volkswagen VW 01134

Le normative di riferimento per le prove di pulizia tecnica in ambito automotive sono davvero tante. Ogni casa costruttrice di automobili ne sviluppa di proprie, sebbene tutte facciano riferimento alla ISO 16232 e alla VDA 19, che sono alla (continua...)

Pulizia di componenti motore: norma Volkswagen VW 011342024-03-06T15:48:15+01:00
Torna in cima