Pulizia tecnica per il controllo qualità della componentistica elettronica con i semiconduttori

Il settore dei semiconduttori è in crisi e soprattutto negli ultimi tempi, stiamo assistendo a una grave mancanza di questi componenti per la produzione di autoveicoli. A tal proposito, qualche giorno fa è uscita una notizia per cui (continua...)

Pulizia tecnica per il controllo qualità della componentistica elettronica con i semiconduttori2024-02-16T14:26:10+01:00

Le normative più aggiornate sul Cleanliness Test

Se sei un Quality Manager di un’azienda del settore automotive, aerospace o ferroviario, ti sarà certamente capitato di dover garantire i livelli di pulizia tecnica dei tuoi componenti secondo degli standard internazionali ben precisi. Quindi, è molto importante (continua...)

Le normative più aggiornate sul Cleanliness Test2024-02-16T14:30:24+01:00

Cos’è la curva di decadimento nel cleanliness test?

La Curva di Decadimento, detta anche Extraction, o Declining Curve, è ciò che permette la validazione preliminare dei parametri di estrazione per il cleanliness test. Richiesta dai metodi di prova ISO 16232 e VDA 19.1, la Curva di (continua...)

Cos’è la curva di decadimento nel cleanliness test?2024-02-16T15:02:08+01:00

Come si maneggiano i campioni per il Cleanliness Test?

Il cleanliness test è uno dei test più eseguiti nel settore automotive perché il concetto di pulizia dei componenti meccanici ha delle ricadute importanti sull’affidabilità nel lungo periodo. Oltre alla corretta manutenzione dei componenti meccanici, l’unico fattore che (continua...)

Come si maneggiano i campioni per il Cleanliness Test?2024-03-06T12:04:46+01:00

Focus: analisi chimica delle particelle con SEM-EDS

Hai svolto la prova di pulizia tecnica e, dal report del Laboratorio prove, viene fuori la presenza di particelle contaminanti. Nel momento in cui viene riscontrato del contaminante a seguito del cleanliness test, è bene procedere con un'analisi (continua...)

Focus: analisi chimica delle particelle con SEM-EDS2024-02-20T16:25:15+01:00

Alla scoperta della Norma ISO 16232

Se sei finito su questo articolo è perché devi svolgere una prova di pulizia. Magari te l’ha chiesta un tuo cliente, oppure è uno step essenziale all’interno della tua linea di produzione. Sicuramente, se ti occupi di Controllo (continua...)

Alla scoperta della Norma ISO 162322024-02-20T16:27:36+01:00

Interpretazione norma ISO 16232: un caso controverso

Nei giorni scorsi un cliente, ricevuto un Rapporto di Prova MotivexLab, ha chiesto un chiarimento. Il report infatti riportava nella tabella dei risultati il valore zero riferito al conteggio delle particelle e nella pagina successiva era riportata (continua...)

Interpretazione norma ISO 16232: un caso controverso2024-03-01T09:52:34+01:00

Prova di pulizia e contaminazione supercar

PROVA DI PULIZIA E CONTAMINAZIONE DI COMPONENTISTICA DELLE SUPERCAR Per il settore automotive abbiamo già detto più volte in questo blog, di quanto sia importante effettuare i test di pulizia e contaminazione sui componenti che costituiscono le (continua...)

Prova di pulizia e contaminazione supercar2024-03-06T15:38:08+01:00

Cos’è la declining curve nei test di contaminazione su componenti

Non mi stancherò mai di dire che i test di contaminazione sui componenti non si possono improvvisare. Sempre più spesso sento di aziende specializzate nella produzione di componenti industriali che eseguono internamente i test di contaminazione, senza (continua...)

Cos’è la declining curve nei test di contaminazione su componenti2024-03-07T10:23:09+01:00

Garantire la pulizia dei componenti ai tempi della lean production

Garantire la pulizia dei componenti meccanici, medicali ed elettronici ai tempi della lean production e del just in time è sempre più difficile. Soprattutto perché ricade sulle spalle del quality manager tutto lo stress di rispettare i (continua...)

Garantire la pulizia dei componenti ai tempi della lean production2024-03-01T14:43:38+01:00
Torna in cima