Se sei finito su questo articolo è perché devi svolgere una prova di pulizia.
Magari te l’ha chiesta un tuo cliente, oppure è uno step essenziale all’interno della tua linea di produzione.
Sicuramente, se ti occupi di Controllo Qualità, ne hai già sentito parlare.
Magari con le voci “Rilievo impurità di produzione”, oppure “Ispezione della pulizia tecnica”.
Ancora, come “Verifica contaminazione da particolato di componenti automobilistici rilevanti dal punto di vista funzionale”.
Ecco.
Queste denominazioni, non sono insiemi casuali di parole, ma i veri e propri titoli delle norme di metodo a cui fa riferimento il Laboratorio Prove.
Se hai già svolto dei Cleanliness Test, quindi, sono sicura che ti sia capitato di sentire parlare – almeno una volta – anche delle norme che lo regolano.
Una tra queste, è sicuramente la ISO 16232.
ISO 16232 “Road Vehicles – Cleanliness of components and systems”, che tradotto può essere letto come Automotive – Pulizia di componenti e sistemi.
Come accennavo poco fa, la ISO 16232 è una norma che regola lo svolgimento della prova.
Parliamo, infatti, di una norma di metodo, il che significa che – al suo interno – troverai illustrati procedure e step da seguire per svolgere l’analisi, ma non i requisiti necessari per stabilire o meno la conformità.
Il mio obiettivo di oggi, quindi, è illustrarti questa norma di metodo in modo che, quando ti rivolgerai al Laboratorio accreditato per richiedere lo svolgimento dei test, questo non abbia più segreti per te.
Iniziamo, intanto, dalla composizione della norma, formata da ben 11 paragrafi.
ISO 16232-1 Road vehicles — Cleanliness of components of fluid circuits; Vocabulary
ISO 16232-2 Road vehicles — Cleanliness of components of fluid circuits; Method of extraction of contaminants by agitation
ISO 16232-3 Road vehicles — Cleanliness of components of fluid circuits; Method of extraction of contaminants by pressure rinsing
ISO 16232-4 Road vehicles — Cleanliness of components of fluid circuits; Method of extraction of contaminants by ultrasonic technique
ISO 16232-5 Road vehicles — Cleanliness of components of fluid circuits; Method of extraction of contaminants on functional test bench
ISO 16232-6 Road vehicles — Cleanliness of components of fluid circuits; Particle mass determination by gravimetric analysis
ISO 16232-7 Road vehicles — Cleanliness of components of fluid circuits; Particle sizing and counting by microscopic analysis
ISO 16232-8 Road vehicles — Cleanliness of components of fluid circuits; Particle nature determination by microscopic analysis
ISO 16232-9 Road vehicles — Cleanliness of components of fluid circuits; Particle sizing and counting by automatic light extinction particle counter
ISO 16232-10 Road vehicles — Cleanliness of components of fluid circuits; Expression of results
ISO 16232-11 Road vehicles — Cleanliness of components of fluid circuits; Handling components cleanly
Un po’ confuso?
Nessun problema, te li spiego subito.
Il primo paragrafo è da vedere come un’introduzione, e contiene termini e vocaboli che si incontreranno all’interno della norma, permettendo così al lettore di conoscere le definizioni utilizzate nel campo delle prove di pulizia tecnica.
Nei paragrafi 2, 3, 4 e 5 troviamo la descrizione dei metodi di estrazione del contaminante: ecco quindi che troveremo illustrate le estrazioni mediante ultrasuoni, agitazione, risciacquo e banco di prova. Ovviamente, ogni metodo di estrazione ha i suoi pro e contro, e non tutti vanno bene per ogni tipo di esame.
È compito del Laboratorio, quindi, esaminare la richiesta per comprendere il metodo di estrazione più adatto alla prova da svolgere, in modo da rendere i risultati il più accurati possibile.
Nel sesto paragrafo sono indicati i parametri di riferimento per determinare il peso del particolato, mentre il settimo spiega come effettuare misurazione e conteggio del contaminante mediante microscopio ottico.
Nell’ottavo e nel nono, vengono indicate le regole per identificare la natura del residuo rilevato, con distinzione tra particelle metalliche e non metalliche, e come determinarne dimensione e quantità, mediante un sistema automatico.
Grazie all’avvento della Tomografia Industriale Computerizzata, poi, anche la “semplice” prova di pulizia tecnica si aggiorna, con l’aggiunta della scansione Micro TC.
Negli ultimi, troviamo indicazioni su come riportare i dati ottenuti sul certificato di prova e infine, ma non meno importante, come maneggiare i campioni in modo da non contaminarli ulteriormente.
Gli Operatori Esperti di MotivexLab, Automotive & Aerospace Test Express, un laboratorio accreditato ISO, conoscono perfettamente questa e molte altre norme, e ti garantiscono risultati chiari, precisi e comprensibili.
Non ti basta?
Se, una volta ricevuto il report, hai ancora dubbi, l’Assistente Tecnico Personale è pronto ad aiutarti, chiarendo i tuoi dubbi e proponendoti, in caso, nuove prove per avere la certezza ricercata.
Hai ancora qualche dubbio?
Non ti senti ancora così sicuro su questo argomento?
Permettimi di suggerirti una lettura: Prova di Pulizia – Viaggio alla scoperta del Cleanliness Test.
Il volume, scritto da Paolo Pollacino ed Elisabetta Ruffino, da Graffio Editore, e racconta nel dettaglio la realtà dell’Area Bianca del Laboratorio MotivexLab.
Sei curioso? In questo video trovi proprio Elisabetta, che te ne parla:
MotivexLab, Automotive Test Express, ti garantisce i risultati di Prove di Laboratorio, CND e Tomografia su Piccole serie in 24 ore sulla tua scrivania, garantito.
Chiamando lo 011.9370516, o scrivendo a laboratorio@motivexlab.com, conoscerai subito il tuo Assistente Tecnico Personale.
Assistente, perché ti assiste in ogni tua esigenza, dalla richiesta di offerta, fino all’emissione del report;
Tecnico, perché è l’anello di congiunzione tra un Commerciale puro ed il Laboratorio;
Personale, perché si dedica a te liberandoti una volta per tutte dal fardello di dover ripetere ogni volta tutta la tua storia ad ogni nuovo operatore che ti risponde.
I VANTAGGI PER TE
![]() |
Report in 24 ore sulla tua scrivania, garantito |
||
![]() |
|
||
![]() |
Assistente Personale che ti segue dalla A alla Z |